Compliance
Responsabilità amministrativa
Con il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” (Decreto).
Il Decreto prevede, a carico degli enti, un regime di responsabilità amministrativa - equiparabile, nella sostanza, alla responsabilità penale - che va ad aggiungersi alla responsabilità della persona che ha concretamente realizzato una delle ipotesi di reato contemplate dal Decreto stesso.
È previsto tuttavia che gli enti non siano responsabili, qualora abbiano adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire i reati indicati nel Decreto e abbiano nominato un Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello stesso.
GS1 Italy Servizi S.r.l., conformemente al Decreto, ha implementato il proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Modelli) e nominato gli Organismi di Vigilanza con il compito di vigilare sulla loro corretta applicazione.
GS1 Italy Servizi S.r.l. – Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo*
Ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231:
*versioni da ultimo approvate dai rispettivi organi dirigenti.
Chiunque intrattiene rapporti con GS1 Italy Servizi S.r.l. è tenuto a garantire l’osservanza delle prescrizioni contenute in tali documenti. Ogni comportamento contrario al Decreto o alle norme contenute nei Modelli o nei Codici Etici può comportare la cessazione dei rapporti in essere.
Sistema di segnalazione illeciti (whistleblowing)
Gentile utente,
GS1 Italy Servizi Srl a socio unico si è dotata di una procedura per la gestione delle segnalazioni di illeciti conforme al D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 di “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” (“D.Lgs. 24/2023”).
In ossequio a quanto previsto dall’art. 5, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 24/2023 la Società mette a disposizione dei soggetti espressamente previsti dalla normativa - tramite pubblicazione, su questa pagina, della procedura adottata - informazioni sul canale, sulla procedura e sui presupposti per effettuare segnalazioni interne o esterne (cosiddette segnalazioni di whistleblowing).
Ferma restando la possibilità di inoltrare segnalazioni anonime, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 24/2023, la Società garantisce, comunque e in ogni modo, la riservatezza dell’identità del segnalante e tutte le tutele normativamente previste a beneficio del segnalante.
Si precisa che saranno prese in considerazione solo ed esclusivamente le segnalazioni: (i) effettuate dai soggetti legittimati in base alla procedura e/o al D.Lgs. 24/2023; (ii) per le violazioni ivi indicate; (iii) effettuate attraverso i canali appositamente destinati.
Solo al ricorrere di tali condizioni il segnalante beneficerà delle tutele indicate dalla procedura e/o dal D.Lgs. 24/2023.
Pertanto, prima di procedere con l’invio della segnalazione, La invitiamo a prendere visione della procedura nella quale potrà trovare specifiche indicazioni in merito a:
- Chi può segnalare;
- Cosa si può segnalare;
- Quali canali si possono utilizzare per effettuare la segnalazione (canale interno ed esterno);
- Come si può segnalare (segnalazione anonima);
- Chi riceve e gestisce la segnalazione;
- Quali tutele spettano al segnalante;
- Quali conseguenze vi possono essere in caso di violazione della procedura.
La invitiamo, infine, a prendere visione dell’informativa relativa al trattamento dei dati che troverà in calce alla procedura secondo quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679.
Grazie.
Politica di Sostenibilità
La Politica di Sostenibilità intende informare tutti gli stakeholder in merito ai principi etici e di sostenibilità che ispirano GS1 e gli impegni da questo assunti in materia ambientale, sociale e di governance (“ESG”). Tali principi e impegni riflettono la volontà di GS1 di operare in maniera responsabile, sostenibile e trasparente nei conf ronti dei propri stakeholder.
Al fine di rimarcare l’attenzione alle tematiche di sostenibilità, GS1 ha ritenuto opportuno procedere alla raccolta e sistematizzazione di tutti i principi e valori ESG che orientano la strategia e caratterizzano l’operato di GS1 Italy e di GS1 Italy Servizi (“Principi ESG”). Più in generale, i Principi ESG devono improntare le modalità di comportamento di GS1 e delle persone che ne fanno parte in tutti i loro rapporti, sia interni che esterni, con gli stakeholder. I Principi ESG trovano fondamento nei principi e nei valori enunciati nel Codice Etico di GS1 Italy e di GS1 Italy Servizi, che sono stati ampliati ulteriormente al fine di ricomprendere ogni tematica ambientale, sociale e di governance rilevante per GS1.